Comitato scientifico · Società Italiana Sessuologia ed educazione Sessuale

Il comitato scientifico


Le pratiche cliniche e terapeutiche non possono discendere da un sapere consolidato una volta per tutte, in una sorta di fissità autoreferenziale; è invece importante che si rivolgano continuamente verso la ricerca scientifica, sia attraverso l’aggiornamento e la documentazione sugli studi più recenti, sia producendo attivamente contributi significativi nel proprio campo di indagine. Proprio in virtù di queste ragioni, risulta evidente come sia importante per la conoscenza e la comprensione della sessualità un’impostazione multidisciplinare, che interroghi e metta in dialogo i diversi saperi che si occupano dell’umano, della sua cura, delle sue culture e delle sue società. Una simile prospettiva ci ha permesso di intendere diversamente gli stessi strumenti di indagine e di intervento clinico, soprattutto per ciò che concerne quelli derivati dalla tradizione dell’interazionismo simbolico, del costruttivismo e del modello sistemico-familiare.

Dr.ssa Alessandra Andrisani
Medico chirurgo, specializzata in Ginecologia ed Ostetricia. Ricercatore Universitario in servizio presso il Dipartimento della salute della donna e del bambino
Università di Padova
Prof. Decio Armanini
Medico chirurgo, già Professore di endocrinologia presso l'Università di Padova, si è specializzato in endocrinologia e in scienza dell'alimentazione
Università di Padova
Prof.ssa Francesca Brencio
Researcher in Philosophy and Human Sciences Field of specialization: Phenomenology, Philosophy of Religion, Philosophy of Psychiatry
Universidad de Sevilla, Estética e Historia de la Filosofía
Prof. Gabriele Chiari
Professore di Psicologia clinica e counseling il corso di laurea specialistica in Psicologia Clinica e della Salute all'Università di Firenze
CESIPc Scuola di Psicoterapia Costruttivista
Prof. Costantino Cipolla
Professore di Sociologia della Sessualità e Storia Sociale della Medicina. Gli ambiti prevalenti di ricerca hanno riguardato tematiche connesse alla salute ed alla malattia, alla sessualità
Università di Bologna
Prof.ssa Sabrina Cipolletta
Professore di Psicologia sociale della salute. Gli ambiti prevalenti di ricerca hanno riguardato tematiche connesse al supporto sociale nell'esperienza di malattia e cura
Università di Padova
Prof.ssa Elena Faccio
Professore di Psicologia Clinica. Si interessa di temi relativi all’identità. Altro ambito di ricerca e di approfondimento è quello inerente le varianze di genere e la sessualità
Università di Padova
Dr. Andrea Garolla
Titolare dell’insegnamento di “Patologia Clinica” nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, è anche Consulente per la branca Andrologica all’Istituto Oncologico Veneto di Padova
Università di Padova
Prof. Mario Galzigna
Titolare dell’insegnamento di Storia della cultura scientifica e di Etnopsichiatria e Psichiatria clinica. E' Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione San Servolo IRSESC
Università di Venezia
Dr. Massimo Giliberto
E' Direttore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Costruttivista di Padova, dove insegna Formazione teorico-pratica ed Etica e Deontologia in Psicoterapia
Institute of Constructivist Psychology
Prof. Antonio Maturo
Titolare dell’insegnamento di Sociologia della Salute. I suoi interessi di ricerca riguardano aspetti legati alle malattie croniche dal punto di vista del paziente. Ha insegnato presso la Brown University
Univerisità di Bologna
Dr. Carmelo Miola
E' medico psichiatra e psicoterapeuta della famiglia. Attualmente è Dirigente medico dell’Azienda ULSS 6 Euganea, dove è responsabile della linea riabilitativa. È didatta della Scuola di Terapia Familiare
Azienda ULSS 6 Euganea - Padova
Dr. Giovanni Narbone
Didatta presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Costruttivista di Padova, dove insegna Elementi di Psicoterapia della Gestalt. E' Presidente dell'Associazione Metis
Institute of Constructivist Psychology
Dr.ssa Maria Cristina Ortu
Psicologa e Psicoterapeuta è Didatta e Responsabile della sede di Padova del CESIPc . In abito clinico, si interessa delle problematiche della coppia
CESIPc Scuola di Psicoterapia Costruttivista
Prof. Harry Procter
He is Professor Emeritus at the University of Hertfordshire UK. He worked for thirty years as a clinical psychologist in the West of England
University of Hertfordshire, Clinical Psychology Department
Prof. Cirus Rinaldi
E' ricercatore in Sociologia della devianza. Insegna Sociologia generale e della devianza. Tra i suoi temi di ricerca: la sociologia dei corpi e delle sessualità
Università di Palermo
Prof.ssa Elisabetta Ruspini
Insegna Sociologia generale. Tra i suoi interessi di ricerca: i processi di costruzione delle identità di genere; la relazione tra genere e mutamento socia; la costruzione sociale del genere
Università di Milano-Bicocca
Prof.ssa Ines Testoni
Professore di Psicologia sociale, tra i suoi temi di ricerca: Costruzione sociale delle differenze di genere, psicologia sociale della salute, Violenza domestica e incesto
Università di Padova
Prof.ssa Valeria Ugazio
Professore di Psicologia clinica, è Direttrice dell'Istituto Europeo di Terapia Sistemico Relazionale
Università di Bergamo; EIST - European Institute of Systemic-relational Therapies
Prof. Paolo Valerio
Professore di Psicologia clinica, è tra le voci più autorevoli in Italia rispetto alle identità di genere, orientamento sessuale e sessualità.
Univeristà Federico II, Napoli; presidente O.N.I.G - Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere
Prof. David Winter
Authority in the Psychology of Personal Constructs, he has been mainly interested in its application and development in clinics and psychotherapy.
University of Hertfordshire
Prof. Guido Ambrosini
Rappresenta un punto di riferimento nel campo medico della ginecologia e dell’ostetricia. E', inoltre, specializzato in fisiopatologia della riproduzione umana c
Università di Padova
Dr. Federico Allegri
Psichiatra e psicoterapeuta. E' direttore della Scuola di Medicina Omeopatica di Verona e socio fondatore dell'Associazione di medici omepoati veneti Mel cum Sale.
Scuola di Medicina Omeopatica di Verona
circle-member-icon

Vuoi diventare socio ?


Invia la richiesta di adesione ed entra a far parte della famiglia di SISES

I nostri partner