Coppia e sessualità · Società Italiana Sessuologia ed educazione Sessuale

Coppia e sessualità

  • Coppia e sessualità
  • da
  • 15 Settembre 2014

Quando le cose non funzionano bene in camera da letto, non funzionano bene neanche in soggiorno

(W.H. Masters)

La sfera sessuale di solito funge da collante di un legame di coppia basato sulla condivisione, la fiducia e il desiderio di rendere l’altro partecipe dei propri vissuti, l’accoglienza delle reciproche differenze, l’accettazione della possibilità che il partner entri in contatto con gli aspetti di fragilità e vulnerabilità, la libertà di esprimere i propri sentimenti senza il timore del giudizio, la disponibilità a tollerare che un legame importante e gratificante possa anche essere fonte di dolore.

D’altra parte, la delicatezza degli equilibri di coppia è tale per cui dinanzi al venir meno di determinati presupposti, la sfera sessuale finisce per esercitare una forza disgregante e corrosiva. Le dinamiche precipitanti possono essere tra le più disparate. In alcuni frangenti, può capitare che uno dei due partners veda disattese le proprie aspettative sull’altro e sulla relazione, o comunque colga una marcata discrepanza tra ciò che aveva immaginato e la realtà concretamente vissuta, fino al punto di sperimentare rancore e delusione. In altri casi, nessuno dei due riesce ad individuarele ragioni alla base del deterioramento della sfera sessuale, che agli esordi della relazione era fonte di soddisfazione, ma che a partire da un certo momento ha iniziato ad essere trascurata e surclassata da altri impegni ritenuti prioritari. In ulteriori circostanze ancora, può capitare che l’area della sessualità venga iperinvestita di valore e attenzione, essendo l’unica ad essere preservata dalla crisi di coppia che investe gli altri ambiti del rapporto.

Inevitabilmente, laddove i motivi di conflitto vengano lasciati oscuri e inesplorati, la sfera sessuale non può che diventare teatro di laceranti battaglie, senza che i due contendenti comprendano bene quali siano i motivi per cui sono entrati in guerra. La consapevolezza più evidente che hanno riguarda l’aridità dei loro rapporti sessuali minacciati da ritorsioni, rancori, colpi bassi, rifiuti e prevaricazioni. Il malessere che ne consegue può incidere pesantemente sulla serenità di ciascuno, generando molteplici sensazioni: frustrazione, solitudine, rancore, rabbia, rifiuto, chiusura, allontanamento, senso di vuoto, indifferenza, dubbi, percezione d’incomprensione, difficoltà nel condividere le proprie emozioni con l’altro, ma soprattutto senso d’impotenza dovuto al forzato tentativo di costringersi a “ripristinare la salute” della sfera sessuale, finendo col comprometterla ancora di più e privarla della spontaneità che la rende piacevole (Santandrea, 2009).

I nostri partner