International Sexology Summit 2024. SESSUALITÀ: CORPO, VIRTUALITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE · Società Italiana Sessuologia ed educazione Sessuale

International Sexology Summit 2024. SESSUALITÀ: CORPO, VIRTUALITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • Formazione
  • da
  • 18 Giugno 2024

International Sexology Summit 2024. SESSUALITÀ: CORPO, VIRTUALITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Quando: 26 ottobre 2024
Categoria: CONGRESSO
Modalità di erogazione: WEBINAR

Presentazione

Il congresso si pone come finalità quella di esaminare come l’AI (Artificial Intelligence) e le nuove tecnologie potranno impattare non solo nella vita pratica, lavorativa, medica ma anche emotiva, sentimentale e sessuale delle persone.

Il tema dell’AI, in particolare, è sempre più complesso e dibattuto.
Da un lato, c’è chi considera l’interazione sessuale con le intelligenze artificiali come una forma di “liberazione sessuale” e come un modo nuovo ed alternativo per esplorare la propria sessualità. Lo ritengono una modalità più “libera”, poiché non implica di dover fare i conti con problemi legati alla sfera sessuale, come il rischio di malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate o il giudizio sociale. Altri invece, demonizzano l’ingerenza della AI nell’ambito sessuale, e si appellano a preoccupazioni etiche e sociali riguardo all’uso di intelligenze artificiali a scopo sessuale, specialmente se queste intelligenze artificiali sono progettate per sembrare e “sostituire” gli esseri umani.

C’è da chiedersi se è immorale o degradante per gli esseri umani usare le intelligenze artificiali come oggetti sessuali, ma soprattutto se questa interazione non allontanerà ancora di più le persone lasciando spazio solo all’erotismo virtuale e al click del mouse o ad una tuta cibernetica…Il timore è che l’interazione sessuale con le intelligenze artificiali possa sostituirsi alle relazioni umane e rendere le persone sempre più incapaci di sviluppare relazioni sane e soddisfacenti con altri esseri umani.

Nella Storia il sesso si è spesso rivelato un “potente mezzo di propulsore” per le nuove tecnologie. È evidente come il sesso e la pornografia abbiano spesso giocato un ruolo importante nell’uso e nella diffusione di nuove tecnologie. In questo convegno si esaminerà ed approfondirà come l’AI può essere anche utilizzata per creare chatbot sessuali ed assistenti “intimi” virtuali, in grado di conversare con gli utenti e fornire anche un’esperienza sessuale personalizzata. Si arriverà ad ipotizzare come “facciamolo tecno” potrà cambiare le relazioni umane, sentimentali, emotive e come il concetto di trasgressione coinvolgerà probabilmente i sexdroid o quelle “forme e bot” inventati dai programmatori.

In generale, il tema dell’erotismo virtuale e dell’intelligenza artificiale è uno dei tanti in cui le sfide etiche e sociali si intrecciano con le opportunità̀ tecnologiche, e richiede un dibattito e una riflessione continua da parte della società e dei suoi rappresentanti. In Italia non è attiva alcuna educazione sessuale e affettiva nelle scuole e nell’apparato educativo, ciononostante la richiesta di informazioni riguardo la sessualità è sempre altissima sia per gli operatori che per i non addetti ai lavori come: genitori, insegnanti ed educatori. L’arrivo nelle nostre vite dell’AI e di queste nuove tecnologie, sempre più permeanti, sta cambiando il vissuto della sessualità e degli operatori, che hanno sempre più bisogno di sapere “dove siamo” e “dove stiamo andando” o meglio ancora “dove ci stanno portando”.

 

Calendario

26-10-2024
09:00-09:30
Apertura dei lavori / Saluti delle autorità Webinar online
26-10-2024
09:30-10:10
MARCO ROSSI – Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale: quali scenari possibili? Il sesso con l’algoritmo rende felici? Webinar online
26-10-2024
10:10-10:50
FRANCESCO SPAGNA – Modalità calde/fredde: sessualità, Antropologia Culturale e Intelligenza Artificiale Webinar online
26-10-2024
11:05-11:45
MASSIMILIANO MORI – Come la tecnologia amplifica e complica i desideri umani e la sessualità Webinar online
26-10-2024
11:45-12:25
SARAH PEDRAZZI – L’impatto della tecnologia sulla sessualità Webinar online
26-10-2024
12:25-13:05
FABIO MONGUZZI – L’amore ai tempi del metaverso: memorie dal futuro Webinar online
26-10-2024
14:05-14:45
PAOLO BOZZATO – Dal genere al Queer: le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale come strumento per comprendere le infinite sfumature dell’identità sessuale? Webinar online
26-10-2024
14:45-15:25
LAURA RIVOLTA – Tradimento Virtuale: la fedeltà nel mondo a portata di click Webinar online
26-10-2024
15:25-16:05
SABINA FASOLI – SexEducation 2.0: sessualità consapevole attraverso i social media Webinar online
26-10-2024
16:05-16:30
Domande e chiusura dei lavori Webinar online

DESTINATARI

L’evento è aperto a tutti gli interessati all’argomento.

ATTESTATO

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione all’evento.

 

Costi e Iscrizioni

Per i primi 500 iscritti la partecipazione è gratuita! AFFRETTATI!

Per iscrizioni dopo il 30/09/2024 il prezzo è di € 349,00 iva inclusa (€ 286,00 + iva).

Sono previsti SCONTI per:

– corsisti ed ex corsisti di APL;

– iscritti S.I.S.ES.;

– studenti universitari/tirocinanti post laurea e dottorandi di ricerca.

INFO

Per maggiori informazioni scrivere a congressi@grupposperling.it o visita il sito dell’ International Sexology Summit 2024

 

I nostri partner