L'associazione
La Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale (S.I.S.E.S) è un’associazione culturale e scientifica che si occupa dello studio e della ricerca sulla sessualità umana, nelle sue molteplici espressioni antropologiche e nelle sue complesse problematiche sociali, educative, psicologiche e bio-mediche, con il fine di proporre una prassi clinica e psicoterapeutica delle disfunzioni sessuali guidata da un’epistemologia di orientamento costruttivista.
Vuoi diventare socio ?
Invia la richiesta di adesione ed entra a far parte della famiglia di SISES
Cosa sappiamo
Di sessualità sappiamo (forse) molto ma anche molto poco.
Da un lato, di sessualità si parla troppo, sovente superficialmente. Pensiamo, ad esempio, al mondo mediatico, impregnato di discorsi, consigli, divieti, allusioni, metafore, immagini di taglio “sessuale”.
Dall’altro lato, la sessualità è una tematica ancora insufficientemente indagata a livello scientifico, ad esclusione di “problemi” e stati “patologici” ad essa culturalmente associati e analizzati soprattutto da parte di specifici modelli teorici o applicazioni cliniche.
Il contributo
La Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale vuole contribuire alla “rottura del silenzio” in tema di espressione della sessualità, proponendo suggestive riflessioni orientate a mostrare come la sessualità umana, prima di essere un fatto meramente biologico, sia soprattutto “qualcosa per qualcuno”, un canale di comunicazione, un correlato intenzionale di una soggettività conoscente.
In questa accezione, non può essere concepita se non a partire dall’esperienza vissuta, che va interpretata e valorizzata. Le nostre esplorazioni, oltre a cercare di ridare voce a chi, in prima persona, è quotidianamente coinvolto in relazioni sessuate e sessuali hanno come fine la lettura della relazione (pienamente, parzialmente oppure non percepita) tra soggettività e identità sociale, per comprendere come il mondo interiore si strutturi nella dialettica con il mondo esteriore, creando una circolarità dinamica fra individui, corpi, desiderio e cultura.
Parliamo di sessualità
Parlare di sessualità, innanzitutto, non è impresa facile. Tale concetto copre infatti un amplissimo spazio semantico.
Proprio per questa ragione, la Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale si propone di perseguire la realizzazione di progetti culturali e scientifici multidisciplinari, che valorizzino la persona e promuovano un dibattito culturale all’interno del costruttivismo e negli orientamenti e discipline ad esso riconducibili, attraverso un modo del tutto inedito di concepire la Sessuologia.
Magari provando decostruire il più possibile quel paradosso che Michel Foucault accusava essere stato ingiunto dalla Sessuologia come Scientia Sexualis e riconfigurandola, invece, maggiormente, come ars erotica o meglio ancora come ars amandi, esperienza che un essere umano può sperimentare solo nella piena salute della propria totalità.
Contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni riguardo il la Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale (S.I.S.E.S) ?
Scrivici e sarai subito ricontattato.
Gli scopi
La SISES intende promuovere:
- Lo sviluppo, la diffusione e l’applicazione dell’epistemologia e dell’etica costruttivista nei campi della sessuologia e dell’educazione sessuale.
- Un nuovo ed inedito modello di intervento clinico e psicoterapeutico per le disfunzioni della sessualità.
- Il dibattito culturale e scientifico tra orientamenti teorici, aree disciplinari e campi del sapere differenti che si riconoscano in una comune cornice epistemologica di tipo costruttivista.
- L’interazione tra scienze psicologiche, scienze bio-mediche e scienze socio-educative e in generale arricchire le riflessioni interdisciplinari sulla sessualità. Ciò sia per colmare un gap informativo e formativo, sia per seguire, monitorare, comprendere lo sviluppo delle culture della sessualità. Pare infatti evidente l’avanzare di “nuove” forme di espressione della sessualità, come ad esempio: la sessualità virtuale; le riattribuzioni di significato assunte da una sessualità svincolata dalla semplice riproduzione; l’estromissione della sessualità dalla vita di coppia; la ricerca di rapporti sessuali con più partner; i cambiamenti generati a partire dalla comunità GLBTI, ecc..
Da chi è composta
La SISES è composta da studiosi, accademici, professionisti, e da studenti che sono interessati allo sviluppo di un maggiore dibattito culturale e scientifico tra le diverse discipline che hanno studiato la sessualità umana, le sue espressioni e le sue problematiche, incastonandola all’interno di una inedita cornice bio-socio-psicologica.
Il consiglio direttivo
Dr. Marco Rossi
Presidente
Psichiatra - Psicoterapeuta - Sessuologo
Dr. Marco Inghilleri
Vicepresidente
Psicologo - Psicoterapeuta - Sessuologo
Dr.ssa Simona Luciani
Segretario
Psicologa - Psicoterapeuta - Sessuologa
Quadro metodologico
Le attività di ricerca e di intervento della SISES si caratterizzano per un rigore epistemologico e metodologico che coniuga approcci sia quantitativi che qualitativi afferenti ad una comune cornice fenomenologica, interazionista e costruttivista. La peculiarità di tale metodo si sostanzia in una continuità tra teoria e pratica che rende ogni progetto una via per sperimentare ed implementare gli obiettivi formulati in un costante Work in progress.