
Sessualità e oncologia – ed. 2025
- Formazione
- da Sises
- 4 Giugno 2025
Seminario Clinico Applicativo in: Sessualità e oncologia: Il ruolo della figura del sessuologo nel percorso oncologico
Inizio del corso: 29/11/2025
Fine corso: 30/11/2025
Durata del corso: 14 ORE
Crediti ECM: 12
La sessualità rappresenta un aspetto fondamentale della qualità della vita, anche — e soprattutto — nei momenti di maggiore vulnerabilità, come durante un percorso oncologico. La nuova formazione “Sessualità e Oncologia – Il Ruolo della figura del Sessuologo nel Percorso oncologico” nasce dall’esigenza di integrare una visione più completa e umana all’interno della presa in carico del paziente oncologico, riconoscendo il peso che i cambiamenti fisici, psicologici e relazionali possono avere sulla sfera sessuale.
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e pratici ai professionisti della salute per affrontare in modo competente e sensibile le problematiche sessuologiche che possono emergere durante e dopo le terapie oncologiche. La figura del sessuologo, in questo contesto, assume un ruolo cruciale nel supportare il paziente e la coppia, favorendo il recupero dell’identità sessuale, il benessere emotivo e la comunicazione all’interno della relazione. Attraverso un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona, la formazione intende promuovere un cambiamento culturale nel modo di intendere la sessualità in ambito oncologico, trasformandola da tema secondario a parte integrante del percorso di cura.
OBIETTIVI DEL CORSO
1) Comprendere l’impatto dell’esperienza oncologica sulla sfera sessuale del paziente, includendo gli aspetti fisici, emotivi, relazionali e identitari.
2) Sensibilizzare i professionisti sanitari sull’importanza di affrontare il tema della sessualità nel percorso di cura oncologico, superando tabù e resistenze culturali.
3) Definire il ruolo del sessuologo clinico all’interno dell’équipe multidisciplinare, come figura di supporto nel recupero del benessere sessuale e relazionale.
Competenze acquisite
Grazie alla partecipazione alla formazione, il professionista sarà in grado di:
- Comprendere come una malattia oncologica possa ripercuotersi sulla sessualità.
- Riconoscere quanto possa essere importante inserire nuovamente l’aspetto intimo-sessuale nelle vite dei pazienti oncologici e dei loro partner per migliorare la loro qualità della vita e ritornare a un’idea di normalità.
- Comprendere i meccanismi che si intromettono nella vita sessuale e di coppia di un paziente oncologico con un focus sugli effetti collaterali delle varie terapie.
- Imparare a fornire risorse ai pazienti e alle coppie per vivere a pieno e felicemente anche questo aspetto della relazione in un contesto di difficoltà.
Il corso non dà competenze sessuologiche generali; per la partecipazione alla formazione sarebbe preferibile avere competenze pregresse in sessuologia clinica, dato che il corso non si sofferma su questo aspetto.
Destinatari /A chi è rivolto
La formazione è aperta a:
– Laureati in Psicologia;
– Studenti in Psicologia;
– Laureati in Medicina e Chirurgia;
– Studenti in Medicina e Chirurgia;
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.
Il corso non dà competenze sessuologiche generali; per la partecipazione alla formazione sarebbe preferibile avere competenze pregresse in sessuologia clinica, dato che il corso non si sofferma su questo aspetto.
Accreditamenti e certificazioni
ACCREDITAMENTI
– Ministero della Salute
– ECM
ATTESTATO
Il Seminario clinico applicativo ha una durata complessiva di 14 ore al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato l’esame finale, verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al corso Sessualità e oncologia: Il ruolo della figura del sessuologo nel percorso oncologico.
RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Speriling è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N°5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015, IQNET, Certiquality e Accredia, garanti internazionali di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale riconosciuto dall’Unione Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.
ECM
ID ECM: 454035
Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate.
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.
ISCRIZIONI
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione di € 290,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi presente sul sito di APL. Una volta effettuato il pagamento, verrai contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione.
1 opzione
Per iscrizioni entro il: 01-10-2025 €350+iva.
2 opzione
Per iscrizioni entro il: 15-11-2025 €490+iva.
Maggiori Info
Per maggiori informazione e iscrizioni: APL – Sessualità e oncologia