La sessuologia
La sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica.
La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
In un’accezione generale, infatti, il termine sessuologo può indicare qualsiasi figura che operi nell’area della sessualità umana e della salute sessuale come l’andrologo o il ginecologo, lo psicologo o lo psicoterapeuta, ma anche l’educatore, il sociologo o l’antropologo del comportamento sessuale.
Il sessuologo
A livello di senso comune, il sessuologo è riconosciuto come la figura professionale capace ed esperta a cui rivolgersi in caso di problematiche che riguardano la sfera della propria sessualità e in grado in intervenire sulle diverse disfunzionalità che possono ostacolare o rendere difficile una piena espressione della propria vita sessuale.
In verità, a livello legislativo e professionale bisogna dire che si tratta invece di una figura assolutamente in via di definizione e appunto per questa ragione, preferiamo indicare come figura di riferimento per le problematiche psicologiche della sessualità e dei disturbi sessuali, lo psicoterapeuta e la psicoterapia come trattamento, in coerenza anche con quanto deliberato dal Collegio dei professori e ricercatori di ruolo. di Psicologia Clinica delle Università Italiane, i quali hanno indicato tra i tanti ambiti di pertinenza della Psicologia clinica proprio la Psicosessuologia.
Le problematiche della sfera sessuale
Le problematiche della sfera sessuale sottendono sempre, quando siano di origine psicogena e in assenza di correlati organici, una qualche implicazione di natura personale e/o della vita affettiva di coppia. Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere aspetti di carattere bio-medico, è soprattutto “qualcosa per qualcuno”, ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze.. In poche parole, la sessualità umana non è mai un fatto meramente “meccanico”, quanto, al contrario, essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica, affrontabile proprio attraverso un percorso di psicoterapia individuale o di coppia.
Cerchi un sessuologo?
Cerchi un sessuologo o una sessuologa nella tua zona? Cerca tra gli iscritti all’albo dei sessuologi della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale.
La Consulenza sessuologica
La consulenza sessuologica consiste in un intervento breve (generalmente di pochi colloqui) che può rivolgersi a una singola persona, o alla coppia. In questo ambito, generalmente, vengono affrontati temi legati a difficoltà temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni ed ha molto spesso un carattere essenzialmente informativo.
La consulenza sessuologica, generalmente, è utile per affrontare problematiche riguardanti la sessualità e per permettere una piena e soddisfacente espressione della vita sessuale. Si può lavorare tramite la consulenza sessuologica con un intervento mirato, di pochi incontri, per chiarire al paziente gli elementi che gli consentiranno di vivere meglio la sua sessualità o per definire con lui il percorso da intraprendere.
La consulenza sessuologica può riguardare temi legati:
- allo sviluppo sessuale dell’età evolutiva;
- ai rapporti interpersonali e di coppia;
- ai problemi della sessualità procreativa;
- alla sessualità degli anziani;
- ai problemi di identità sessuale;
- all’orientamento sessuale;
- alla gravidanza;
- alla sessualità della persona disabile;
- alla contraccezione;
- all’interruzione di gravidanza:
- alle problematiche specifiche della sessualità maschile e femminile
- all’espressione di una sessualità atipica
L'intervento in Sessuologia clinica: la terapia dei disturbi sessuali
L’intervento in Sessuologia clinica è sempre un atto psicoterapeutico. La terapia dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la dissoluzione del problema sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto. Il modello psicoterapeutico su cui si basa la prassi di intervento clinico, proposta dalla Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale, fa riferimento alla Psicoterapia dei Costrutti Personali (PCP) elaborata da George Kelly .
“Nella Psicoterapia dei Costrutti Personali (PCP) ci si prende cura dell’altro e non si cura, semplicemente, un grappolo di sintomi. L’altro è una visione del mondo, una storia e il suo modo di raccontarla. Per questa ragione, la diagnosi nella PCP deve essere non un modo di classificare il disagio, ma uno strumento per comprendere la persona nel suo insieme e nel suo movimento, partendo dai suoi significati, dal modo in cui essa li erige e li trasforma in azioni. Una diagnosi, quindi, che ci racconta un processo, rende accessibile una storia, anticipandone le possibili evoluzioni al fine di disegnare assieme un cambiamento”. (Massimo Giliberto)